Eusthenopteron foordi Whiteaves, 1881

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Osteichthyes Huxley, 1880
Ordine: Osteolepiformes Berg, 1937
Famiglia: Tristichopteridae Cope, 1889
Genere: Eusthenopteron Whiteaves, 1881
Descrizione
L'eustenottero (gen. Eusthenopteron) era un grosso pesce d'acqua dolce. Questo grande pesce, lungo fino a un metro e venti, è considerato il più famoso rappresentante dei ripidisti (Ripidista), un gruppo estinto di pesci dalle pinne carnose che si ritiene siano situati sulla linea filetica degli anfibi e di tutti gli altri tetrapodi. Il gruppo, secondo le recenti classificazioni cladistiche, non sarebbe più valido scientificamente in quanto parafiletico, e dovrebbe essere diviso negli ordini dei porolepiformi e degli osteolepiformi. A quest'ultimo gruppo, effettivamente assai vicino all'origine degli anfibi, apparterrebbe l'eustenottero. La disposizione piramidale delle ossa delle pinne pari è straordinariamente simile a quella propria degli arti dei tetrapodi primitivi come Ichthyostega e Acanthostega. Inoltre, la struttura della colonna vertebrale, la disposizione delle ossa nel cranio e le strane pieghe di smalto presenti nei denti sono molto simili agli stessi elementi presenti nello scheletro dei primi tetrapodi. Il corpo, tuttavia, è ancora tipicamente "da pesce", e la coda terminava in una pinna trilobata. Spesse squame proteggevano il corpo allungato, mentre le pinne pettorali erano spostate in avanti ed erano articolate con il cinto scapolare, che a sua volta era articolato con la parte posteriore del cranio. Le pinne ventrali, quelle dorsali e quella anale, invece, erano spostate molto all'indietro. Eusthenopteron doveva essere uno dei massimi predatori del suo habitat, e probabilmente cacciava altri pesci tendendo agguati sul fondale, dove si appoggiava con le robuste pinne. Malgrado queste fossero carnose e particolarmente forti, è in effetti improbabile che potessero condurre l'animale fuori dall'acqua, tanto era il peso dell'eustenottero. Lo scheletro, inoltre, non aveva sufficienti caratteristiche di resistenza meccanica per sostenere questo pesce ed opporsi alla forza di gravità. Attualmente gli scienziati pensano che anche i primi tetrapodi fossero acquatici, e utilizzassero le zampe per spostarsi nelle acque torbide. Solo in un secondo tempo questi animali uscirono dall'acqua per avere una vita terrestre. Tra le varie specie di eustenottero, la più conosciuta è senza dubbio E. foordi. Un suo stretto parente, più piccolo e primitivo, è Osteolepis. Altri animali simili raggiunsero dimensioni gigantesche, della lunghezza di 5-6 metri: è il caso di Notorhizodon e di Rhizodus.
Diffusione
Vissuto nel Devoniano superiore (circa 350 milioni di anni fa). I suoi resti sono stati rinvenuti soprattutto nel Canada orientale, ma anche in Scozia e in Russia.
Sinonimi
= Magnosaurus oxoniensis (Walker, 1964) Rauhut 2003.
Bibliografia
–Haines, T.; Chambers, P. (2007). The Complete Guide to Prehistoric Life. Italy: Firefly Books Ltd. p. 90. ISBN 1-55407-181-X.
–Paul, Gregory S. (1988). Predatory Dinosaurs of the World. Simon & Schuster. pp. 287-288. ISBN 0-671-61946-2.
–Paul, G.S., 2010, The Princeton Field Guide to Dinosaurs, Princeton University Press p. 89.
–R. Sadleir, P.M. Barrett and H.P. Powell, 2008, The anatomy and systematics of Eustreptospondylus oxoniensis, a theropod dinosaur from the Middle Jurassic of Oxfordshire, England, Monograph of the Palaeontological Society, 160(627) 82 pp.
–M.T. Carrano, R.B.J. Benson, and S.D. Sampson, 2012, "The phylogeny of Tetanurae (Dinosauria: Theropoda)", Journal of Systematic Palaeontology 10(2): 211-300.
–Phillips, J., 1871, Geology of Oxford and the Valley of the Thames. 529 pp.
–Owen, R. (1842). "Report on British fossil reptiles". Report of the British Association for the Advancement of Science 11: 60-204.
–Nopcsa, F., 1905, "Notes on British dinosaurs. Part III: Streptospondylus", Geological Magazine 5: 289-293.
–Nopcsa, F., 1906, "Zur Kenntnis des Genus Streptospondylus", Beiträge zur Paläontologie und Geologie Österreich-Ungarns und des Orients: Mitteilungen des Geologischen und Paläontologischen Institutes der Universität Wien 19: 59-83.
–Huene, F. von, 1926, "The carnivorous Saurischia in the Jura and Cretaceous formations, principally in Europe", Revista del Museo de La Plata, 29: 1-167.
–Liddell, Henry George and Robert Scott (1980). A Greek-English Lexicon (Abridged Edition). United Kingdom: Oxford University Press. ISBN 0-19-910207-4.
–Walker, A. D. (1964). "Triassic reptiles from the Elgin area: Ornithosuchus and the origin of carnosaurs". Philosophical Transactions of the Royal Society B. 248 (744): 53-134.
–Rauhut (2000), "The interrelationships and evolution of basal theropods (Dinosauria, Saurischia)", Ph.D. Dissertation, Univ. Bristol [U.K.], pp. 1-440.
–Rauhut (2003). "The interrelationships and evolution of basal theropod dinosaurs". Special Papers in Palaeontology. 69: 1-213.
–S.M. Kurzanov, 1989, "O proiskhozhdenii i evolyutsii infraotryada dinozavrov Carnosauria", Paleontologicheskiy Zhurnal 1989(4): 3-14.
–Benton, Michael J. (2012). Prehistoric Life. Edinburgh, Scotland: Dorling Kindersley. p. 260. ISBN 978-0-7566-9910-9.
–Martill, D.M.; Naish, D. (2000). Walking With Dinosaurs: the Evidence. London: BBC Worldwide.
![]() |
Data: 05/04/1991
Emissione: La vita preistorica in Canada Stato: Canada Nota: Emesso in blocco di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 05/03/1966
Emissione: Animali preistorici Stato: Poland |
---|